dal Romanzo alla scena

Laboratorio teatrale a partire dalla letteratura

 

PREMESSA 

Il percorso teatrale è un lungo viaggio che mira a “tornare al viaggiatore” come dicono molti mistici; il recupero di sé, del proprio corpo mente, di una voce che non sia altro che il prolungamento del nostro corpo, porta ognuno di noi a riconoscersi, ad accettare sé stesso e i propri limiti, a muoversi nell’assoluta consapevolezza fisica di essere creatore di spazi e di emozioni. 

Il teatro manifesta attraverso un’azione visibile e tangibile questo percorso che invece rimane interiore nella letteratura. 

Le potenzialità artistiche ed espressive dei temi trattati si amplificano nell’unione complementare tra teatro e letteratura. 

LABORATORIO

Proponiamo un percorso laboratoriale di trasposizione teatrale di un romanzo. L’opera su cui lavorare sarà da scegliersi in base alle necessità didattiche della classe, può combaciare con un romanzo che viene trattato durante l’anno scolastico oppure potrà essere un testo di collegamento tra i vari che vengono affrontati durante le lezioni. 

Il laboratorio sarà articolato in diverse fasi 

  • Lettura e analisi del romanzo 
  • Introduzione al linguaggio teatrale 
  • Trasposizione 
  • Restituzione finale 


 STRUTTURA

 

1. LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO 

Attraverso la lettura e la discussione del testo scelto si individueranno i temi di interesse collettivo su cui porre l’accento. In questo modo si troverà un punto di unione tra l’immaginazione individuale e quella del gruppo. Particolare attenzione sarà posta alle capacità dei singoli per accrescere le potenzialità del gruppo. 

2. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO TEATRALE 

In concomitanza al lavoro di analisi verrà sviluppato il gioco teatrale, per gettare delle basi di linguaggio comune essenziali (osservazione dell'altro e improvvisazione, sviluppo di tecniche vocali e fisiche, lavoro corale). 

3. TRASPOSIZIONE 

La trasposizione teatrale di un romanzo presuppone inevitabilmente che si pensi alla sua rappresentazione, considerando il teatro in tutti i suoi aspetti, il teatro in termini di interazione tra attori e pubblico, il teatro nella sua relazione con la luce, che diventa elemento drammaturgico e quindi ritmico, il teatro e lo spazio\tempo, ovvero le infinite possibilità di dare vita ad ogni parola del testo scritto. 

Tutto questo presuppone un continuo esercizio di immaginazione; il testo verrà dapprima contestualizzato, ne verrà definito il luogo e il tempo dell’azione, verrà studiato attentamente l’intreccio della vicenda, i temi, i personaggi e le tecniche linguistiche. In un secondo momento, raccolte tutte le informazioni necessarie, si dipingerà come su una tela, il proprio spettacolo. La fissità del testo risulterà essere abbastanza liquida, tale da poterlo reinventare mille volte e mille volte metterlo in crisi, partendo sempre dal rispetto della parola scritta. 

4. RESTITUZIONE FINALE 

Il laboratorio si articola in due formule, adattabili alle esigenze delle scuole e dei partecipanti: 

30 ore → Percorso senza spettacolo finale 

60 ore → Percorso con spettacolo finale 

Siamo qui per te!

Commenti, domande o richieste particolari? Contattaci!