Camera oscura 

ovvero il viaggio solitario di Dante



uno spettacolo di ControTempo Teatro
con Oscar Bettini, Diletta La Rosa, Lucas Da Tos, Flora Sarrubbo
Musiche di Giovanni Chiericati

 

“Camera Oscura” è uno spettacolo pensato per un solo spettatore, che si pone come obiettivo quello di sviluppare tutta la forza visuale e figurativa della Divina Commedia in uno spazio ristretto, all’interno del quale egli stesso diventa il viaggiatore.  

Come nella camera oscura in fotografia, nel buio prendono forma visioni e immagini. Lo spettatore sarà seduto all’interno di una stanza dove la Divina Commedia potrà incarnarsi in una sorta di performance/installazione di voci e oggetti, suoni e profumi. Tre ambienti, dieci visioni: inferno, purgatorio e paradiso raccontati attraverso alcuni degli episodi più sensoriali della Commedia.  

La domanda “come trasporre sulla scena il poema dantesco” si traduce in una ricerca visionaria: tutto è alla portata di una singola persona e del sogno inconsapevole che essa si troverà a vivere. 

L’estremamente piccolo (nell’utilizzo di musica, di stoffe, di luci, di effetti di vario genere) è una ricerca minuziosa di stimolazioni che ricreino il viaggio dantesco, è una scelta estetica, che pone l’attenzione sull’immaginario dantesco da ri-immaginare o semplicemente da tradurre. Il viaggio diventa esperienza intima dello spettatore, solo all’interno di un luogo che si muove intorno a lui. 


  

Lo spettatore sarà seduto all’interno di un cubo realizzato da pannelli smontabili e facilmente trasportabili. Gli attori animeranno dal di fuori lo spazio dal punto di vista dell’immaginario visivo, tattile, e olfattivo (attraverso fori sui pannelli). 
Il suono, la parola, la musica, il canto saranno restituiti in cuffia allo spettatore (le cuffie saranno disinfettate e avranno paracuffie monouso). Tutto il materiale audio (tra cui il testo, tratto interamente dalla Divina Commedia di Dante Alighieri) verrà registrato e preparato in studio. 

Sarà all’ingresso della camera oscura che lo spettatore potrà decidere se entrare nell’Inferno, nel Purgatorio o in Paradiso. Gli verrà presentata la possibilità di scegliere a quale dei dieci episodi, scelti e preparati dalla compagnia, assistere. Ogni singolo viaggio avrà la durata di circa 5 minuti.  

La stanza oscura può essere montata sul palco, in una stanza, in una classe, ma anche all’aperto, in una piazza per esempio, per i passanti, spettatori casuali che interrompono nella camera la routine della loro giornata. 


 





I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

curiosi?

Ecco qui un piccolissimo estratto dello spettacolo "Camera Oscura" 
produzione ControTempoTeatro Bolzano
Musiche Giovanni Chiericati

Questa prima traccia è solo una piccola parte dell'intera performance, che vede la rielaborazione audio di un totale di nove canti: 
- 3 inferno
- 3 purgatorio
- 3 paradiso

Le tracce sono ottimizzate per un ascolto in 8d. 
Consigliamo di ascoltare in cuffia e al buio.