Mareamaro

tratto da "I Malavoglia" di G. Verga

A cura di
Flora Sarrubbo
Diletta La Rosa
Joe Chiericati


Ne I Malavoglia si narra la storia di una famiglia di pescatori nati sul mare di Acitrezza. Il
capostipite Padron ‘Ntoni e il figlio Bastianazzo si trovano senza il prezioso contributo di lavoro
del nipote ‘Ntoni, chiamato alle armi dall’appena costituitosi Regno d’Italia, e decidono di affidare
alla barca di famiglia, la Provvidenza, un carico di lupini acquistato a credito per rivenderlo. Da
questo sfortunato investimento, a cui seguirà il naufragio della vecchia barca e la morte di
Bastianazzo, cominciano le tormentate vicissitudini della famiglia, che va incontro ad una
disastrosa rovina e alla totale disgregazione.

Spettacolo

Due attrici e un musicista danno vita ai personaggi del capolavoro di Giovanni Verga; entrando
ed uscendo dai personaggi, la storia dei Malavoglia fluisce tra il realistico e il simbolico, tra le
numerose vicende che si susseguono all’interno del romanzo. I numerosi volti che affollano la
scrittura di Verga trovano voce e corpo nei movimenti delle due attrici, negli oggetti che vengono
utilizzati in scena (una barca, un trenino e un carretto di cartone) in un meccanismo di cambi a
vista, che detta il ritmo dell’intero spettacolo e nell’ambientazione sonora con la quale il testo e
il movimento saranno sempre in relazione .
Le vicende umane infatti si intrecciano con musica, canti, con voci registrate, riproduzioni di
rumuori realistici, invenzione di rumore simbolici. Tutto si articola nella semplicità del raccontare;
poche sedie sono sufficienti a cambiare lo spazio, che gioca ad essere lo spazio emotivo dei
personaggi, mentre le azioni del quotidiano “trasfigurano” in movimenti altri, nel tentativo di
raccontare gli stati d’animo dei personaggi al di là di ogni parola.

Il suono del mare sempre presente ci riporta a Trezza, in quella piccola comunità di vinti, che nel
tentativo di migliorarsi, urtano contro il volere del destino e rimangono incastrati tra le mani di
un fato, che al di là della società, dei tempi e dei sistemi economici, incombe su tutti gli uomini.

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto