neo-storia di una mamma

ControTempo Teatro Bolzano
di e con Diletta La Rosa

Neo-nati, neo-genitori. 
Neo-mamma. 
Un viaggio ironico a voce sola nel neos, nel nuovo.

Un monologo ironico e poetico sui primi mesi della maternità quando si scopre il neo-nato, quando si diventa neo-mamma, attraverso gli occhi e la voce di una madre. Uno spaccato sociale sulla situazione italiana legata alla genitorialità e sul mito della maternità ancora da sfatare.
Un racconto un po' da ridere e un po' da piangere per "andare a prendersi cura di sé come unica dote grazie alla quale potersi prendere cura degli altri".

 "La stravolgente nuova condizione dell'essere madre mi ha portato subito un grande desiderio di condivisione, nato non solo dalla mia personale visione delle cose nel mio privato, ma soprattutto dai racconti e dal mondo a cui ho avuto accesso dopo essere diventata mamma. Le voci di tante donne, le storie di molte, così simili alla mia mi hanno spinto a voler scrivere uno spettacolo, essendo il teatro il mio principale strumento di espressione, principale finestra su cui guardare il mondo. Ho letto, tanto, di questi primi momenti, ho analizzato tanto di quello che ho vissuto io e piano piano il testo ha preso forma, e si è concretizzata ancora di più la necessità, il bisogno di parlare di certi temi: la depressione post partum, il rientro nel mondo del lavoro, il sacrificio, il senso di colpa. Ho guardato quello che succede intorno a noi, come a volte la società vede la maternità, come tutto è veicolato al pensiero che una volta madre altro non potrai mai più essere, sicuramente non più donna. E io credo, fermamente, che questo tutte le donne, madri e no, bisogna che imparino a riconoscerlo questo pensiero, per combatterlo, ognuna a modo proprio. Perché la maternità non sia un dovere ma un volere, un volere in un certo modo. Il proprio. E il mio passa dal teatro. "
Diletta La Rosa




 




I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto